Guida alla Produzione di Alberi di Trasmissione: Processo e Tecniche di Tornitura CNC

27 Marzo 2024

La produzione degli alberi di trasmissione è un processo complesso che richiede precisione e competenza. In questo articolo, esploreremo in dettaglio come viene prodotto un albero di trasmissione utilizzando la tornitura CNC. Questo processo, composto da diverse fasi cruciali, garantisce la creazione di componenti di alta qualità che soddisfano le esigenze specifiche di resistenza e funzionalità richiesti nel settore automotive.

Fase 1: Preparazione e progettazione

Nella fase iniziale di preparazione per la realizzazione degli alberi di trasmissione, la scelta del materiale è cruciale. Solitamente si opta per l’acciaio, con tipologie come l’acciaio al carbonio C45 o l’acciaio da bonifica 42CrMo4, tenendo conto delle esigenze di resistenza e delle condizioni operative previste.

Successivamente, si passa alla progettazione, dove si crea un dettagliato modello CAD 3D che definisce con precisione le dimensioni, le geometrie e le tolleranze dell’albero. Questo modello costituirà la base per la programmazione CNC, il cui processo implica la generazione di un programma dettagliato che comprende istruzioni specifiche per il tornio CNC. Tra queste istruzioni figurano la velocità di rotazione, l’avanzamento utensile e le coordinate necessarie per lavorare ogni punto dell’albero con precisione.

Fase 2: Tornitura di un albero di trasmissione

Nella fase di tornitura degli alberi di trasmissione, il processo inizia con il fissaggio della barra di acciaio al mandrino del tornio CNC, garantendo così una stabilità ottimale durante la lavorazione. Una volta fissata, la barra viene sottoposta alla tornitura grezza, dove viene modellata per assumere la forma cilindrica di base dell’albero.

Successivamente, si procede con le lavorazioni di finitura, durante le quali vengono realizzate con estrema precisione le geometrie finali dell’albero, comprese sedi per cuscinetti, flange e scanalature, assicurando la massima qualità e funzionalità del componente. Infine, viene eseguita la foratura, durante la quale vengono praticati i fori necessari per il passaggio di lubrificante o per altri scopi specifici, completando così la fase di tornitura con successo.

Fase 3: Controllo qualità

Nella fase del controllo qualità degli alberi di trasmissione, diversi metodi vengono impiegati per garantire la conformità ai rigorosi standard prestabiliti. Innanzitutto, viene condotto un attento controllo dimensionale per verificare che le misure dell’albero rispettino esattamente le specifiche stabilite.

Allo stesso tempo, viene esaminata attentamente la finitura superficiale dell’albero, assicurandosi che soddisfi i requisiti prestabiliti per garantire prestazioni ottimali e durata nel tempo. Inoltre, possono essere eseguiti metodi di controllo non distruttivo, come la prova magnetoscopica o la radiografia, che consentono di individuare eventuali difetti interni senza compromettere l’integrità del pezzo.

In alcune tornerie come quella di Panotec Metalworking il controllo qualità avviene in ogni fase di produzione al fine di soddisfare le più complesse richieste della nostra clientela.

Fase 4: Finitura dell’albero di trasmissione

Questa fase, nota come finitura, riveste un ruolo cruciale nel garantire che gli alberi di trasmissione abbiano prestazioni ottimali e quindi siano pronti per l’impiego nei sistemi meccanici. Tra le procedure adottate, troviamo il trattamento termico, mediante il quale gli alberi vengono sottoposti a specifiche temperature per incrementarne la resistenza e la durezza.

In seguito, la rettifica viene impiegata per ottenere una superficie estremamente liscia e precisa, assicurando un perfetto accoppiamento con gli altri componenti del sistema di trasmissione. Infine, per proteggere l’albero dalla corrosione e garantirne una maggiore durata nel tempo, si può procedere con l’applicazione di un rivestimento protettivo, come zinco o cromo.

Conclusione

La tornitura CNC si rivela essere un processo estremamente versatile che consente la realizzazione di alberi di trasmissione con geometrie complesse. Inoltre, l’utilizzo di torni CNC con caricatore automatico di barra può notevolmente aumentare la produttività, soprattutto per la produzione di grandi lotti.

In conclusione, la scelta del materiale, del processo produttivo e delle finiture dipende strettamente dalle specifiche esigenze applicative. Investire nella tecnologia della tornitura CNC come quella di Panotec Metalworking garantisce la produzione efficiente e affidabile di alberi di trasmissione di alta qualità, indispensabili per un’ampia gamma di applicazioni industriali.